Cambiare la vita di chi ha problemi di tiroide si può. Specialisti riuniti a Reggio Emilia al 2° TNT Meeting

In Italia e oltre 40.000 pazienti con disturbi alla ghiandola tiroidea subiscono ogni anno la sua asportazione totale che spesso potrebbe essere evitata con approcci più innovativi. 23 e 24 giugno 2023 a Reggio Emilia TNT Association organizza il 2° Congresso dedicato alla terapia termoablativa mini-invasiva ecoguidata. Lanciata la campagna #SalvaLaTuaTiroide

Sono soprattutto le donne (circa l’80% dei casi) a subire l’asportazione totale della tiroide attraverso i classici sistemi chirurgici, anche se in una altissima percentuale di casi sarebbe possibile eliminare gran parte dei noduli “benigni”, ma anche di molti “maligni” (i cosiddetti microcarcinomi papillari), grazie a tecnologie avanzate, come la radiofrequenza (RFA), le microonde (MWA), il laser (LA), e gli ultrasuoni focalizzati (HIFU).

La TNT Association, un’associazione scientifica nata in Italia ed operante a livello internazionale, ha come mission la divulgazione e la promozione della terapia mini-invasiva attraverso la radiofrequenza e le altre tecnologie ipertermiche per l’ablazione noduli tiroidei, sia verso i professionisti, che verso i cittadini per renderli maggiormente consapevoli sulle opzioni di cura disponibili oggi. È stata avviata una campagna di comunicazione dal titolo #SalvaLaTuaTiroide, che informa tutta la popolazione su come, nella maggioranza dei casi, si potrebbe evitare l’intervento chirurgico utilizzando una procedura ambulatoriale, effettuata sotto la guida ecografica e senza la necessità di incisioni chirurgiche, con tutti i vantaggi che rappresenta.

Momento di confronto fondamentale sullo stato dell’arte di queste innovative terapie sarà il 2° Congresso dedicato alla terapia termoablativa guidata da ultrasuoni, che si svolgerà a Reggio Emilia nei giorni 23 e 24 giugno p.v. e al quale sono attesi moltissimi professionisti da ogni parte del mondo (maggiori info QUI).

Il meeting, organizzato e diretto dal Presidente della TNT Association, Roberto Valcavi, prevede un Comitato scientifico composto dai più importanti specialisti di settore provenienti da Korea, Turchia, Giappone, USA, Spagna e Italia e la collaborazione di altrettanti clinici in rappresentanza dei diversi continenti.